Grazie a una chiacchierata con i nostri veterinari abbiamo scoperto questo nuovo integratore e abbiamo iniziato a darlo sia ai nostri cani che ai nostri gatti. I miglioramenti si vedono, ma considerate che al momento non avevamo nessuno dei nostri Cavalier con problemi di forfora o pelo secco e spento. Secondo me i risultati sono maggiormente apprezzabili in quel tipo di situazione. Ma cosa fa l’olio di salmone?

Se il vostro cagnolino o gattino si gratta spesso, ha la forfora, oppure un pelo crespo e poco luminoso forse potrebbe aver bisogno di un integratore a base di Omega 3 e Omega 6, acidi grassi contenuti in alcuni pesci, fondamentali per l’organismo e il nutrimento del pelo e della cute.

Fate attenzione che l’olio di salmone che acquistate sia da salmoni selvatici.Gli Omega contenuti nel salmone selvatico, vengono utilizzati dal corpo immediatamente portando a reali  benefici per la salute del cane.

Già dalle prime settimane noterete miglioramenti sostanziali nel manto del vostro cane. Il pelo sarà più lucido e soffice. Somministrare l’integratore al vostro cane non sarà difficile. L’olio di salmone è appetibile, occorre aggiungerne la giusta dose nella ciotola insieme al pasto del vostro cagnolino.
Così come lo è per l’uomo, il pesce è un alimento molto importante nell’alimentazione di un cane. Per abituare il vostro cucciolo alla giusta dose, cominciate “facendogliene assaggiare un pochino”, insaporendo dapprima piccole porzioni di cibo, poi quantità sempre maggiori. In questo modo, anche il cane più schizzinoso, si abituerà presto al sapore di pesce.

L’olio di salmone selvatico, oltre ad eliminare la forfora e a migliorare la salute del pelo, porta beneficio al cuore e aiuta le difese immunitarie.
Specialmente nei soggetti anziani previene i problemi articolari e cardiaci tipici dell’invecchiamento. Favorisce la buona circolazione e ridona vitalità all’animale nei periodi di maggiore apatia.

Quando scegliete l’olio di salmone selvatico verificate sempre che sia di marche certificate e, affinché venga facilmente digerito, controllate che abbia una percentuale bassa di acidi grassi saturi. Se l’olio di pesce è di bassa qualità, può essere contaminato da sostanze inquinanti ed essere nocivo per la salute del cane.

A volte bastano soltanto piccole premure per rendere migliore la vita del nostro fedele amico…