
Il cucciolo di Cavalier King e l’Inverno
Buongiorno a tutti amici!
L’inverno è ormai arrivato e per chi è alla prima esperienza con un cucciolo può essere difficile regolarsi con le temperature. Quando il nostro Cavalier sarà adulto e avrà tutto il suo bel pelo la questione sarà indubbiamente più semplice! Ora il vostro Cavalier king è piccolo, se ha sui due-tre mesi a breve perderà tutto il pelo da “cucciolo”e rimarrà per diversi mesi con un pelo molto raso, lungo solo sulle orecchie e sulla coda. Le nostre case inoltre sono spesso fin troppo calde, se poi ci mettiamo che loro gradiranno stare attaccati al termosifone o imbraccio a noi ecco che il pericolo numero uno diventerà lo sbalzo di temperatura!
Per questo motivo,esclusivamente per il primo inverno che passeremo con il nostro cucciolo, consigliamo di mettere un maglioncino prima di farlo uscire. Questo terrà caldo il nostro Cavalier diminuendo la possibilità di raffreddori,tosse, influenze varie. Per le giornate molto piovose possiamo utilizzare anche un impermeabile, ma di solito il cane difficilmente esce e riesce a fare i suoi bisogni con la pioggia! Converrà comunque attendere che smetta di piovere.
Altra accortezza invernale è quella di fare il bagnetto al nostro cucciolo la sera,quando non deve più uscire di casa per la passeggiata. Quando lo lavate state attenti ad asciugare bene anche l’intero delle orecchie così da evitare otiti.
Se durante la passeggiata si è bagnato molto al vostro rientro asciugatelo bene con un asciugamano e il phon, specie la zona della pancia.
Tenete corto il pelo delle zampe e quello della zona dei genitali,sarà molto più semplice tenerlo pulito.
Evitiamo scarpette varie perché per i cani sono solo una terribile tortura!!
Se andate sulla neve il Cavalier king può venire benissimo con voi, abbiate però tre accortezze:un bel cappottino pesante, del grasso per i polpastrelli( lo trovate nei negozi di animali)che potrebbero bruciarsi con il freddo della neve. Inoltre non tenete mai il cane legato e fermo sotto la neve, se corre gioca e si muove non rischierà assolutamente nulla!
Poche regole quindi e anche molto semplici!Il Cavalier king è un cagnolino robusto anche in questo e ci permette di vivere serenamente tutte le stagione!
Il colpo di calore nel Cavalier King
IL COLPO DI CALORE:
Ragazzi/e con il cado di questi giorni mi è venuto in mente di non avere mai scritto nulla sul colpo di calore. E’ invece un argomento importante!Durante la stagione calda dobbiamo fare attenzione al colpo di calore, malessere di solito più frequente nelle razze di tipo brachicefale es:(Boxer Bulldog Francese, Bulldog Inglese, Carlino),sebbene possa verificarsi in cani di qualsiasi razza qualora vengano esposti a temperature ambientali elevate.
L’aumento della temperatura corporea crea gravi alterazioni dell’omeostasi dell’organismo che possono essere letali come: disidratazione, shock, coagulazione intravasale disseminata. Una volta individuati i sintomi del colpo di calore, rimane pochissimo tempo per intervenire, i questi minuti preziosi si possono evitare gravi conseguenze e addirittura la morte.
I cani a differenza di noi esseri umani non sudano attraverso la pelle, ma manifestano la sensazione di caldo ansimando e sudando dai piedi e dal naso. Se un cane non riesce ad espellere efficacemente il calore, la temperatura interna del corpo comincia a salire e una volta raggiunto il limite della temperatura corporea, i danni agli organi ed al sistema cellulare del corpo possono diventare irreversibili. Sfortunatamente, molti cani sono vittime di colpo di calore anche quando si sarebbe potuto evitare. Imparare a riconoscere i sintomi del colpo di calore vi aiuterà ad evitare che questo
succeda al vostro cane.
I sintomi del colpo di calore
- Il cane ansima affannosamente.
- Aumento della temperatura rettale.
- Le mucose di gola e bocca sono secche.
- Le gengive sono di un colore rosso scuro.
- La saliva è densa.
- Il cane è in posizione supina e non vuole o non riesce ad alzarsi.
- Il cane sviene e perde coscienza.
- Vertigini o disorientamento.
Come agire in caso di sospetto di un colpo di calore.
- Se avete anche il minimo sospetto che il vostro cane stia subendo un colpo di calore, è importante e necessario intervenire immediatamente. Per prima cosa, allontanate il cane da fonti di calore e ponetelo al riparo dal sole immediatamente.
- Iniziate a raffreddare il corpo del vostro cane mettendo degli stracci bagnati freschi in particolare alle zampe e intorno alla testa.
- Non fate MAI uso di ghiaccio o acqua molto fredda. Il freddo estremo può causare il restringimento dei vasi sanguigni e quindi l’ipotermia.
- date al vostro cane acqua fresca, ma non forzatelo a berla.
- Avvertite o recatevi immediatamente dal vostro veterinario, anche se il vostro animale dimostri evidenti segni di miglioramento, poiché potrebbero esserci danni interni non evidenti ad occhio nudo, quindi un esame completo è sempre necessario.
Come comportarsi per prevenire il colpo di calore:
- Non lasciate mai il vostro cane da solo in macchina in una giornata calda, indipendentemente dal fatto che i finestrini siano aperti o meno. Anche quando fuori la temperatura non è molto alta, all’interno della vettura si crea l’effetto forno: la temperatura può salire a livelli pericolosamente alti in pochi minuti.
- Evitare l’esercizio fisico intenso nei giorni caldi o comunque cercate zone d’ombra.
- Mettete sempre a disposizione del vostro cane acqua fresca in ogni momento della giornata.
- Come già detto alcuni cani sono più sensibili al calore, in particolare i cani obesi e le razze brachicefale.
- Usate estrema cautela quando questi cani sono esposti al calore.
Se trattato con sufficiente anticipo molti cani possono riprendersi completamente dal colpo di calore. Altri invece meno fortunati subiscono danni permanenti agli organi e richiedono trattamenti farmacologici per tutta la vita.
Purtroppo, molti cani non sopravvivono al colpo di calore.
Mi raccomando,usate sempre il vostro buon senso!
(da un articolo dell’Ambulatorio veterinario vigna murata)